Naturalmente bene

La sostenibilità è molto più di una semplice moda – è un ritorno alle radici della saggezza naturale. Per noi rappresenta un atteggiamento logico e naturale. Ci impegniamo a vivere e attuare la sostenibilità nel nostro quotidiano, nel limite delle nostre possibilità. Sebbene non tutto possa essere realizzato subito, è fondamentale mantenere sempre lo sguardo rivolto al futuro.

Il fatto che i nostri due chalet siano qui dal XVII secolo è già di per sé segno di consapevolezza. Invece di costruire ex novo, abbiamo scelto di preservare la struttura storica. Nella ristrutturazione degli edifici storici e nella selezione dei materiali e delle risorse, poniamo sempre particolare attenzione a prodotti naturali e rinnovabili.

Recentemente, abbiamo deciso di installare un impianto fotovoltaico. Lo sapevate che il nostro impianto fotovoltaico ora produce più energia di quanta ne consumiamo ogni anno? Un contributo invisibile, ma potente.

Abbiamo scelto consapevolmente una sauna con stufa a legna – il relax è così confortevole, speciale e allo stesso tempo ecologico. Il legno per la sauna, per la stufa e per il barbecue nel nostro giardino proviene direttamente dai nostri alberi di mele.

Siamo sempre alla ricerca di qualcosa di nuovo e positivo. Così, la sostenibilità si riflette anche nei piccoli dettagli che spesso passano inosservati. La nostra infobox per gli ospiti in legno, lo shampoo nei nostri flaconi riutilizzabili, l’Alto Adige Guest Pass per i nostri ospiti per l’utilizzo dei mezzi pubblici. La navetta per gli impianti di sci e gli autobus di linea partono proprio sotto i nostri chalet.

Nella foresta…

Potrebbe essere, che io ritardi… Può anche essere, che succederà a Voi.” come fu notato da Peter Handke. E che bello sarebbe, per l’occhio, per il cuore e per l’anima. Nel bosco, a piedi o in groppa di un cavallo avellinese.

Da non perdersi è anche il “Knottnkino” *, un cinema all’aria aperta che offre una panoramica spettacolare su tutta la vallata, non molto lontano dai nostri Chalet. Qui potrete ammirare il panorama per tutta la giornata, anche di notte vedendo tutte le luci che illuminano la vallata.  Questa esperienza vale di essere vissuta specialmente con una merenda tipica tirolese composta da Speck, pane e formaggio.

Nuovi sono anche i posti aggiunti al cinema originale: Adesso potrete anche ammirare differenti tipi di rocce locali e sul nuovo “Timpfler Knott” ci si può rilassare in un’area progettata in un modo molto fantasioso.

*„Knottnkino“: Knottn in dialetto altoatesino significa rocce e Kino in tedesco cinema.

Qui si creano ricordi

Quel momento indimenticabile,
quando si è felici sentendo la liberta: Il vento che passa delicatamente tra i capelli, il sole tramontando nel giardino e offre un panorama spettacolare, e tutto questo con i Vostri cari.

E tutto questo potrà anche essere catturato nel momento. La fotografa Angelika Schwarz offre un servizio fotografico venendo anche negli Chalet per catturare i Vostri momenti più indimenticabili.

Richiedete qui o scriveteci una mail info@chalet-hafling.it

 

 

Assaggiate l’Alto Adige

A seconda della stagione potrà trovare diverse prelibatezze nel nostro angolo prodotti. Servitevi dei prodotti messi a disposizione nello chalet, sono fatti in casa. Nello chalet troverete anche un elenco di squisitezze con i relativi prezzi dei vari prodotti. Assaggiate l’Alto Adige direttamente nei nostri chalet!

Il nostro assortimento di prodotti agricoli fatti in casa:

  • Frutta e verdura fresca ed erbe aromatiche: su ordinazione anticipata – oppure è possibile prelevarle gratuitamente dall’orto del rispettivo chalet (selezione secondo la stagione)
  • Mele fresche (varietà a seconda della stagione da metà agosto a novembre): su ordinazione anticipata
  • Uova fresche delle nostre galline: su ordinazione
  • Creme da spalmare alla frutta: amarena, prugna, albicocca, fragola, lampone, pera, mela, mela pera, ribes
  • Sciroppi: fiore di sambuco, prugna, ribes, bergamotto
  • Erbe aromatiche essiccate per bevande calde in infusione: sambuco, menta piperita, salvia
  • Erbe aromatiche essiccate per condire il cibo: Origano
  • Salsa di pomodoro secondo una ricetta italiana di famiglia
  • Chutney, senape: fico, pera, pomodoro
  • frutta secca: mele, pere, cachi
  • Sottaceti: zucchine sottaceto, finferli

La nostra colazione per Lei

Si lasci viziare.
Lasci che le prepariamo la tavola.
Ora Lei deve solamente risvegliarsi.

Tutto l’anno prepariamo la Sua colazione personale in salotto o sotto forma di cestino da colazione con prodotti squisiti, regionali, naturali e fatti in casa:

caffè, latte sudtirolese, cioccolata calda, *tisane (erbe essiccate per infusi), *succo di mela fatto in casa, *sciroppi fatti in casa (sambuco, ribes, prugna, melissa…), *creme spalmabili di frutta fatte in casa (lampone, prugna, amarena, pera, mela, fragola, albicocca…), burro dell’Alto Adige, yogurt di Merano o *yogurt fatto in casa, formaggio altoatesino, salumi e speck del padre della padrona di casa (Kofler Viktor – speck, salsicce, formaggio di Lana), *uova del nostro maso Tschenglser, *frutta e verdura dei contadini locali o del nostro maso, miele regionale, *torta fatta in casa, *frutta secca, *muesli, *mele e pere in umido, *salsa di mele, *pane casereccio oppure varie prelibatezze di pane nero e bianco e molto altro ancora. (*i prodotti scritti in corsivo provengono direttamente dalla nostra azienda agricola Tschenglser a Merano)

Esprima i Suoi desideri e si prenda il Suo tempo (dalle 8.00 alle 11.00). Dovrebbe iniziare la giornata in modo rilassato e in forze!
da 18 Euro colazione in cestino | da Euro 24 colazione servita personale

Se ha bisogno di un pranzo al sacco durante le Sue gite o escursioni, o meglio, come si dice in Alto Adige: “uno zaino con una debita quantità di Holbmittog (spuntino)”, saremo lieti di confezionarlo secondo le Sue preferenze.
Oppure, si vuole forse godere una tradizionale merenda altoatesina o una cena?
La “Bauernstube” vi invita a farlo.

Un anno passa in fretta!

Michaela – Come l’ho vissuto io:

“Ogni volta è una grande emozione per me quando arrivano nuovi ospiti. Una relazione si crea subito, bastano poche parole, pochi sguardi. Amo dare dei consigli ai miei ospiti in modo personale ed individuale. Questo è esattamente il mio modo di essere.
Il mio desiderio è far passare agli ospiti un soggiorno indimenticabile, riportando così a casa dei ricordi piacevoli, che restano impressi nella mente per sempre. Voglio far conoscere Alto Adige, Merano ed Avelengo. Presentando agli ospiti, persone del posto e la mia terra, presto si sentiranno come a casa propria.

Da noi niente è artificiale, ogni cosa che c’è, è vera. La casa con tutte le sfaccettature è originale.
Che abbiamo intrapresa la strada giusta lo dimostrano le recensioni positive dei nostri clienti. Frasi come, “nella casa si trova benessere, è come in una favola, un sogno d’infanzia” – scaldano il mio cuore. È molto interessante vedere come gli ospiti scoprono e utilizzano le varie parti della casa; in questo modo, la panca sopra la stufa è stata trasformata in un letto da qualcuno. La cantina dei vini rappresenta una gran curiosità e i prodotti artigianali del nostro maso spesso fungono come souvenir.

Il più bello però: Si nota, che qui, le persone si trovano veramente. Si parla e si ride tanto assieme. Tutti si incontrano nella “stube” e traggono beneficio dal tempo passato insieme. Tuttavia ci sono anche spazi per stare un po con se stessi.

Tempo d’inverno! L’impianto sciistico Merano 2000

Nostro chalet è situato direttamente sotto l’impianto sciistico ed escursionistico Merano 2000, dista solo 3 minuti da esso.Tutto ciò che si può fare sulla neve qui si fa bene, con facilità e in sicurezza.

Merano 2000 dà ad ogni gusto la possibilità di sperimentarsi: sciatori esperti e no, snowboard, slittino, sci di fondo, escursionisti….Per le famiglie poi: “Lucki’s Kinderland”, un parco giochi, ideato e pensato per gli sciatori piccoli, un po pigri. Chi cerca l’adrenalina sarà accontentato dal “Bob alpino”. Inoltre, occasionalmente, sarà organizzato lo “skijöring” serale con i cavalli avelignesi (uno sport invernale in cui una persona con gli sci viene tirata da un cavallo).

Il tipico “Kaiserschmarrn” (frittata dolce), zuppe ben calde, canederli, speck e tanto altro. Merano 2000 offre tante baite e ristoranti.

Una scuola sci, noleggio degli attrezzi da sci e tanto altro, un deposito per gli sci completano l’offerta.L’inverno qui, parte i primi di dicembre e arriva alla fine di marzo, perché l’altopiano sopra Merano e Avelengo è da 1.600 a 2.300 metri – con una corrispondente vista panoramica.

Raccolta di mele e villeggiatura

Quando viaggiano gli angeli! È sempre bello da noi, ma quando è venuta a trovarci la blogger Christine Neder con le sue amiche, l’Alto Adige si è presentato dal suo lato migliore, mostrando un autunno splendente con mille sfaccettature di colori. Christine Neder è una fan dell’Alto Adige e racconta sul suo blog „Lilies Diary“ le sue esperienze in questa terra. Più dettagli della sua visita da noi troverete nel suo contributo „Meran Sehenswürdigkeiten – meine 7 Highlights in der Region“ .